Evento riservato alle scuole
Le razze suine autoctone rappresentano un patrimonio storico, sociale e biologico e sono il frutto di una lunga tradizione agricola e di adattamento all’ambiente rurale.
Delle numerose razze locali, presenti in Italia fino agli anni Trenta dello scorso secolo, poche sono oggi ancora presenti. Negli ultimi anni si sta, però, assistendo ad un’inversione di tendenza con un sempre maggior interesse da parte dei consumatori verso questi suini ed i loro prodotti.
Durante questo incontro, analizzeremo le caratteristiche e le peculiarità delle razze autoctone italiane, vedremo le problematiche legate al loro allevamento, l’importanza del loro legame con il territorio e la necessità della loro salvaguardia ai fini del mantenimento della biodiversità.
Parleremo delle caratteristiche delle loro carni, del loro utilizzo in cucina, e dei prodotti di salumeria da esse derivati.