Professoressa associata di Bioingegneria al Politecnico di Torino, dove è titolare dell’insegnamento “Bioreattori” ed è responsabile dell’unità Bioreattori del gruppo di Biomeccanica al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale. Dal 2010 si occupa di progettazione di bioreattori per ingegneria dei tessuti e per l’espansione di cellule staminali nell’ambito della medicina rigenerativa e dell’agricoltura cellulare. Fa parte di un collettivo di ricerca italiano che sostiene la necessità di impostare una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata per contribuire a guidare i decisori politici a intraprendere percorsi di valutazione ragionati, fondati su evidenza scientifica e caratterizzati da un approccio interdisciplinare. Con il collettivo, nel 2024 ha pubblicato su One Earth la nota critica Cultivated meat beyond bans: Ten remarks from the Italian case toward a reasoned decision-making process e nel 2025 ha firmato un appello indirizzato ai Ministri dell’Agricoltura e della Salute affinché nelle valutazioni tengano in considerazione la ricerca, coinvolgendo gli esperti della materia. Dal 2023 è affiliata ad Agricoltura Cellulare Italia.