Professore universitario di Lingua e letteratura francese, ha esordito nell’ambito della gastronomia con il libro Le goût du nouveau (Albin Michel 1989). Ha diretto i mensili “La Gola” e “Slow”. Ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui è stato il primo Rettore. Fa parte del comitato scientifico di Casa Artusi. Ha pubblicato La cucina italiana storia di una cultura (con Massimo Montanari, Laterza, 1999). Ha curato l’edizione con commento de La scienza in cucina di Pellegrino Artusi (BUR 2010). Sue altre opere di rilievo: La storia della cucina italiana (Tommasi 2014), Mangiapensieri, lessico immaginario del cibo (DeriveApprodi 2017). Nel 2019 per Mondadori ha pubblicato la biografia di Pellegrino Artusi il fantasma della cucina italiana. Per Slow Food Editore ha pubblicato L’osteria nuova (2000), Il boccone immaginario, saggi di storia e letteratura gastronomica (2010), La ricetta della ricetta (2017), Piccolo atlante dei cibi perduti (2022), la Storia del panino italiano (2024) e Vegetariani, la storia italiana (2025)