Tanti gli appuntamenti in tutta la provincia: il clou venerdì 24 ottobre nel capoluogo
Torna per il secondo anno consecutivo il Food&Science Festival Lab Alessandria, più ricco di contenuti, date e proposte.
Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola.
Anche nel 2025 l’intento degli organizzatori - Confagricoltura Alessandria con Anga Alessandria e Agriturist Alessandria, la supervisione scientifica di Frame Divagazioni Scientifiche, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, gli sponsor tecnici e gli enti che hanno concesso il patrocinio - è quello di proporre in provincia di Alessandria il format legato al festival mantovano. Alessandria entra così a fare parte del circuito delle città toccate dal Festival e dai Lab, insieme a Ferrara, Parma, Rovigo, Modena, Bergamo e Udine, unica città del Piemonte ad ospitare l’evento consolidato di divulgazione scientifica.
L’edizione del 2025 ruota attorno al tema “Cambiamenti”: esplorare il futuro dell’agroalimentare, analizzare le sfide che ci attendono e inquadrare le opportunità che possono trasformare il nostro presente. Anche nel 2025 il Lab Alessandria proporrà riflessioni e confronti sulle grandi questioni che ruotano attorno al comparto agricolo e alimentare dando voce a scienziati, ricercatori, innovatori, agricoltori, rappresentanti aziendali e delle istituzioni e coinvolgendo attivamente cittadini, addetti ai lavori, esperti di settore e appassionati.
Quattro le date proposte, in tre centri zona: il 7 ottobre a Tortona, il 14 ottobre a Casale Monferrato, il 16 ottobre e il 24 ottobre ad Alessandria.
«Per il secondo anno consecutivo, portiamo in provincia di Alessandria i contenuti del Food&Science Festival di Mantova, con un programma ancora più ricco che tocca, oltre ad Alessandria, anche le città di Tortona e Casale Monferrato – dichiara Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Come associazione di imprenditori agricoli sosteniamo un modello agroalimentare moderno, aperto alla ricerca, improntato su una sostenibilità produttiva ed economica che non sia ideologica. Vogliamo riaffermare la centralità del settore primario come elemento distintivo dell’economia provinciale e regionale e, nel contempo contribuire a stimolare il dibattito sul futuro delle produzioni agroalimentari, troppo spesso lasciato in secondo piano. L’alessandrino, con le sue oltre 5.800 imprese agricole, vanta eccellenze uniche: siamo tra i principali produttori italiani di grano tenero e pomodoro da industria, senza contare il numero di Doc e Docg nel settore vitivinicolo».
«Il Lab Alessandria – prosegue - alternerà momenti di approfondimento, rivolti agli imprenditori agricoli, al mondo della ricerca scientifica e alla politica, con momenti di divulgazione rivolti al pubblico, con un occhio di riguardo per le scuole. Siamo molto soddisfatti di aver incrementato la rete di collaborazioni con le realtà del territorio, coinvolgendo, oltre ai partner ‘storici’ come l’Università del Piemonte Orientale, in particolare il Disit, anche l’Azienda Ospedaliera Universitaria, l’Asl di Alessandria e Ottobre Alessandrino, con il quale collaboriamo per l’evento del 16 ottobre all’Associazione Cultura e Sviluppo.
Affiancare Alessandria al nome del Food&Science Festival è per noi motivo di orgoglio perché portiamo Alessandria nel circuito della città che ospitano il format dei Lab, contribuendo a dare alla nostra provincia una visibilità nazionale».
«La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – afferma il presidente, notaio Luciano Mariano - è partner anche di questa seconda edizione di “Food&Science Festival” in quanto riconosce il valore strategico dell’agricoltura innovativa come motore di sviluppo sostenibile per il nostro territorio. Investire in tecnologie agricole avanzate e promuovere il consumo di cibo sano significa tutelare la salute dei cittadini, valorizzare le eccellenze locali e costruire un futuro più equo e resiliente. Siamo convinti che la sinergia tra ricerca, impresa e comunità possa generare un impatto duraturo, e continueremo a sostenere progetti che incentivano la collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria e mettono al centro la qualità della vita e il rispetto per l’ambiente. Infine, il ricco programma di eventi che coinvolge alcune località della provincia, diverse generazioni di pubblico e si rivolge anche agli studenti, è in sintonia con le finalità del bando “Futura” della Fondazione a cui il progetto ha partecipato».
Il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante: «Per il secondo anno consecutivo il Food & Science Festival sarà ad Alessandria e rappresenta un’occasione preziosa per le alessandrine e gli alessandrini di avvicinarsi alla scienza. Per la nostra città essere tappa del Festival è un onore, perché unisce la vocazione agroalimentare del territorio a un progetto di respiro nazionale che è stato tra i primi a promuovere la divulgazione scientifica in Italia. La collaborazione con l’Ottobre Alessandrino è un ulteriore vanto, che dimostra quanto sia importante saper fare sintesi fra le proposte di maggior valore».
Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova: «È con grande piacere che accolgo la seconda edizione del Food&Science Festival Lab di Alessandria, dopo l’ottimo successo dello scorso anno. La ricchezza del programma, la qualità dei relatori presenti e la cura con cui ogni dettaglio viene seguito non fanno altro che confermare come Confagricoltura Alessandria abbia perfettamente compreso lo spirito dei nostri Lab, format creato ad hoc per portare in altre città i contenuti del nostro Festival.
Il lavoro portato avanti dalla presidente Paola Sacco, dalla direttrice Cristina Bagnasco e da tutto il loro staff è encomiabile, e ci permetterà, anche in questa occasione, di poter godere di un appuntamento diffuso, in pratica, lungo tutto il mese di ottobre. Si parlerà di scienza, di cibo, di chimica, di agricoltura rigenerativa e di molto altro, con incontri aperti a tutti, dalle scuole a chiunque sarà stuzzicato dal palinsesto. Il format del Food&Science, e dei Lab ad esso connessi, si conferma sempre attuale, per gli argomenti trattati e per i contenuti proposti. A Confagricoltura Alessandria e a tutte le istituzioni e i partner che si sono legati all’edizione 2025 dunque i miei migliori auguri di buon lavoro e buon Food&Science Festival Lab».
Gli studenti sono interlocutori privilegiati del Food&Science Festival Lab Alessandria: dall’esperienza dello scorso anno ad Alessandria e dal successo riscontrato tra le scuole della provincia dei laboratori che si sono tenuti nel capoluogo, in luoghi aperti al pubblico, nel 2025 abbiamo portato i laboratori anche a Tortona e Casale Monferrato che si aggiungono a quelli di Alessandria.
A Tortona, il 7 ottobre al Museo Orsi, per tutta la mattina, saranno presenti sei postazioni di laboratori, dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
I laboratori proposti:
Il meraviglioso mondo delle api, in collaborazione con Anga e Apiario del Chiozzetto
L’Albero della sostenibilità, in collaborazione con Anga
La fattoria didattica al Museo, in collaborazione con Agriturismo La Rossa e Verde Commerce di Agriturist Alessandria (due postazioni)
Mangiare e Vivere Sani, in collaborazione con Asl Al, dott.sa Silvia Baiardi
Unforchettable, a cura di Frame.
Sempre nella stessa mattinata, 7 ottobre, nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, si terrà un incontro per le scuole secondarie di secondo grado dal titolo “So quello che mangio (e bevo)”, in collaborazione con l’Asl di Alessandria.
Sappiamo realmente cosa “mettiamo nel piatto” e “nel bicchiere”? Quali indicazioni devono essere contenute nelle etichette degli alimenti che acquistiamo al supermercato? Insieme ai divulgatori impareremo a leggere le etichette e a riconoscere i nutrienti.
Con Lara Fontana, ricercatrice, Fondazione Edmund Mach; Gianluca Diegoli, saggista e professore di Marketing digitale presso l’Università IULM di Milano; Paola Varese, Componente gruppo PLP ASLAL e membro del Direttivo Regionale Rete oncologica Piemonte e Valle d'Aosta; Direttore SC Medicina a indirizzo oncologico Presidio Ospedaliero Ovada ASLAL.
Modera: Enrica Favaro, Frame - Divagazioni scientifiche
A Casale Monferrato, il 14 ottobre al Teatro Municipale, l’incontro “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi segui: un quiz per ragionare sulle fake news legate al cibo”: L’agricoltura è davvero la principale responsabile delle emissioni di CO₂? Cosa sono le TEA? I pesticidi sono sempre pericolosi? Partiremo da queste domande, che spesso generano allarmismo o confusione, per imparare a distinguere tra dati scientifici e narrazioni distorte attraverso il «Quizzone», un quiz interattivo sui temi del festival per divertirsi e al tempo stesso discutere di scienza.
Con Francesco Giorda, attore e autore comico; Greta Durante, divulgatrice scientifica e co-fondatrice di Non è la Zebra; Alberto Marello, giornalista, Alberto Ielisei, presidente di Anga Alessandria.
Conduce: Alberto Agliotti, Frame - Divagazioni scientifiche
Sarà lanciato anche un concorso per le scuole che hanno partecipato all’incontro saranno invitati a realizzare un contenuto multimediale (video, podcast, infografica, post social, ecc.) per una campagna creativa contro le fake news in agricoltura. Un modo per mettere in pratica quanto appreso e diventare veri fact-checker del futuro
I migliori elaborati saranno selezionati da una giuria di esperti in comunicazione scientifica e agricoltura sostenibile. I vincitori verranno premiati durante un evento conclusivo, con la possibilità di vedere il proprio lavoro pubblicato su canali ufficiali.
Il premio sarà di: euro 500 per il primo classificato; euro 300 per il secondo classificato; euro 200 per il terzo classificato.
I laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado saranno ripetuti il 24 ottobre ad Alessandria e saranno nuovamente distribuiti, in modo diffuso, nel centro cittadino: piazzetta della Lega, Galleria Guerci, androne di Palazzo Monferrato, cortile di Palatium Vetus.
Il meraviglioso mondo delle api, in collaborazione con Anga e Apiario del Chiozzetto
L’Albero della sostenibilità, in collaborazione con Anga
Mangiare e Vivere Sani, in collaborazione con AouAl, dott.sa Sara Cavanna
L’alimentazione dello sportivo, a cura di Derthona Basket
Unforchettable, a cura di Frame.