Ci vediamo a maggio 2026!

News

14 Ottobre 2025

Presentato ufficialmente il Lab Ferrara 2025

"Campi di futuro": le scelte di oggi per l’agricoltura di domani

Quale sarà il futuro delle politiche europee nel nostro settore? Come strutturare una formazione moderna, adatta alle necessità delle imprese? Quali opportunità dalle agro energie per le imprese e i territori? Le risposte a questi quesiti rappresenteranno il fulcro sui cui si concentrerà la quarta edizione di Food & Science Festival - Lab Ferrara, lo spin off dell'edizione nazionale del Food & Science Festival in programma ogni anno a Mantova e prossimo alla decima tappa.

Sarà Palazzo Roverella, in corso Giovecca 47, venerdì 17 ottobre, dalle 10 ad ospitare stavolta l'iniziativa promossa a livello locale, ma con valenza nazionale, da Confagricoltura Ferrara e da Anga- Giovani di Confagricoltura Ferrara col patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna e del Comune di Ferrara, per un format disegnato nel suo complesso da Frame-Divagazioni Scientifiche di Torino.

Per illustrare i contenuti dell'appuntamento nella mattinata di martedì 14 ottobre in residenza municipale s’è svolta una conferenza stampa che ha visto gli interventi dell'assessore comunale alle Politiche del Lavoro, Fiere e Mercati Angela Travagli, insieme a Francesco Manca e Stefania Agarossi, rispettivamente presidente provinciale e membro della Giunta esecutiva di Confagricoltura Ferrara.

"L'agricoltura è un settore strategico per lo sviluppo sostenibile, economico e sociale del nostro territorio - ha affermato Angela Travagli, assessore comunale alle Politiche del Lavoro -. Con ‘Campi di futuro' ribadiamo quanto sia fondamentale compiere oggi scelte lungimiranti, capaci di coniugare innovazione, tutela ambientale e competitività. Come istituzioni, abbiamo il dovere di accompagnare il cambiamento, sostenere le imprese agricole e investire in conoscenza e ricerca: solo così costruiremo un'agricoltura all'altezza delle sfide globali, vicina ai cittadini e alle nuove generazioni. Un grazie a Confagricoltura per aver organizzato per il quarto anno il Festival Food&Science nella città di Ferrara trasformandola in un laboratorio di sperimentazione".

"Prosegue l'appuntamento con il Food & Science Festival, nella modalità Lab, anche nel 2025, il percorso di divulgazione, approfondimento e dialogo con la città iniziato sette anni fa, una casa comune in cui s'incontrano impresa, scienza, politica e cittadinanza - ha spiegato Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara - e una giornata per dibattere di molti dei nodi fondamentali dell'agricoltura odierna: politiche europee, lavoro e formazione, agroenergie e fake news, sono i temi che animeranno l'incontro".

E se nella mattinata del 17 ottobre l'argomento principale riguarderà lo sviluppo dell'agricoltura alla luce delle future politiche comunitarie di fronte alla presenza di cinque europarlamentari di svariati gruppi politici (Stefano Bonaccini, Carlo Fidanza, Salvatore De Meo, Dario Nardella in collegamento da remoto e Raffaele Stancanelli) riuniti per una tavola rotonda che sarà aperta con l'intervento di Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura e del Copa, l'associazione che accorpa oltre venti milioni di agricoltori del continente europeo, non meno interessante sarà la sessione pomeridiana come ha annunciato lo stesso presidente: "Daremo spazio a due temi cruciali per lo sviluppo dei nostri territori: da un lato, come immaginare percorsi di formazione scolastica e universitaria vicini alla realtà delle aziende agricole in un mondo che cambia sempre più velocemente, dall'altro quali opportunità possono offrire le agro energie, sfatando molti falsi miti in voga oggigiorno".

Stefania Agarossi, membro di Giunta esecutiva di Confagricoltura Ferrara ha confermato che il Food & Science Festival - Lab Ferrara presenterà "una giornata di confronto sulle sfide e sulle prospettive dell'agricoltura europea, tra innovazione tecnologica ed energie rinnovabili; un appuntamento che riunirà istituzioni, esperti, accademici e operatori del settore per delineare il futuro del comparto agricolo, uno dei pilastri del nostro territorio e della nostra economia. Sostenibilità, tutela ambientale, sicurezza alimentare e sviluppo economico e sociale saranno le nostre ‘bandiere'. In un appuntamento aperto a tutti, per conoscerci e conoscersi, per confrontarsi e responsabilizzarci sulle scelte, per il futuro di tutti".