Venerdì 26 a Bedonia, sabato 27 a Borgo Val di Taro
Mancano pochi giorni al Food&Science Lab di Parma, prima tappa in questo 2025 del format che porta in giro per l'Italia i contenuti del Food&Science Festival di Mantova. Si parte venerdì 26 e sabato 27 settembre, con i primi due appuntamenti.
Il primo andrà in scena venerdì 26 a Bedonia, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Zappa Fermi", che dalle ore 10 ospiterà il panel "La terra che respira: alla scoperta del carbon farming", riservato appunto alle scuole. Protagonista della mattinata, moderata da Enrica Favaro di Frame-Divagazioni Scientifiche, sarà Deborah Piovan, laureata in scienze agrarie alla Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna e all’Università di Pisa nel 1994, imprenditrice agricola, presidente della Federazione Nazionale Proteoleaginose di Confagricoltura, che da anni si occupa di comunicazione delle tematiche relative all’innovazione nel settore agricolo.
Sabato 27 settembre invece ecco “Radici del futuro. Il carbon farming tra innovazione, regole e territori”, il convegno in programma alle ore 10 a Borgo Val di Taro (sala conferenze di Palazzo Tardiani). La mattinata sarà aperta dai saluti iniziali di Marco Moglia, sindaco di Borgo Val di Taro, e Fabio Bonatti, consigliere della Provincia di Parma con delega ad Attività produttive e Rapporti con le associazioni economiche. Spazio poi al dibattito, moderato da Enrica Favaro di Frame - Divagazioni scientifiche, che permetterà di aprire uno spazio di confronto sui crediti di carbonio, fra normative vigenti, opportunità a disposizione del settore agricolo, strumenti di monitoraggio avanzati e modelli gestionali.
A portare il proprio contributo alla discussione saranno: Francesca Dini, responsabile dei progetti sui Servizi Ecosistemici PEFC; Antonio Mortali, dottore forestale delle Comunalie Parmensi e Direttore del Consorzio KilometroVerde Parma; Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma. Spetterà invece a Roberto Gelfi, Presidente di Confagricoltura Parma, chiudere i lavori, tracciando uno sguardo complessivo sulle tematiche trattate.
L’appuntamento come detto apre il nuovo ciclo dei Food&Science Festival Lab 2025, il format studiato per replicare, a livello locale, i contenuti del Food&Science Festival, con particolare attenzione alle tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo di carattere nazionale ed internazionale.
L’evento è inoltre inserito nel più ampio programma del Festival del Fungo di Borgotaro IGP.