Mantova | 16 • 17 • 18 maggio 2025

News

01 Ottobre 2021

Alimentazione, sostenibilità energetica e il nuovo futuro dell’agricoltura

Tantissimi gli argomenti al centro della giornata di domani, sabato 2 ottobre, al Food&Science Festival

Alimentazione, sostenibilità energetica e il nuovo futuro dell’agricoltura: tantissimi gli argomenti al centro della giornata di domani, sabato 2 ottobre, al Food&Science Festival

01 ottobre 2021. Si prepara a entrare nel vivo il Food&Science Festival – promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola – che fino a domenica 3 ottobre racconta al pubblico di Mantova e a quello online le tante e multiformi declinazioni della Nuova Stagione, tra alimentazione, scienza e attualità.

Gli incontri di domani, sabato, iniziano con l’ormai tradizionale rassegna stampa, tra Caffè e giornali, di Marco Ferrari e Roberta Villa, alle 9.30 in via Goito, seguiti alle 10 da un incontro in cui si intrecciano ambiente e religione: infatti, alle 10 al Teatro Scientifico Bibiena, il vescovo di Mantova, Monsignor Gian Marco Busca dialoga con il giornalista scientifico Antonio Scalari a proposito di Laudato si’, l’enciclica di Papa Francesco in cui la crisi ambientale del pianeta e quella sociale dell’umanità vengono analizzate e messe in diretto rapporto. Nello stesso momento, tre luoghi diversi ospitano tre appuntamenti altrettanto diversi: a Palazzo della Ragione Daniele Rama, Luigi Bertocchi e Stefano Bergamaschi raccontano la filiera che va dai mangimi al formaggio (a cura di Purina e Gruppo Bianchini), in Piazza Leon Battista Alberti Domagoj Vrbos riflette su perché e come includere la scienza nella comunicazione relativa al cibo e, allo Spazio Open di Alkémica, Riccardo Di Deo delinea che tipo di alimentazione adottare per fare del bene a noi stessi e al pianeta (in collaborazione con AIRC). 

“Prima puntata” del dibattitoFarm to Fork alle 10.30 in Sala delle Capriate, dove si affronta il tema partendo dal ruolo dell’agricoltura biologica: a discuterne, moderati da Alessandra Biondi Bartolini, sono Eduardo Cuoco, Luigi Tozzi e Vittoria Brambilla (in collaborazione conRegione Lombardia). Proseguendo, si parlerà di Cimice asiatica con Alberto Pozzebon e Lara Maistrello (ore 11.15, Piazza Leon Battista Alberti), della plastica e delle sue alternative con Martha Fabbri (ore 11.45, Sala delle Capriate), della rivoluzione del CRISPR e dell’editing genomico con Anna Meldolesi, autrice di E l’uomo creò l’uomo (Bollati Boringhieri) e Fabio Pagan (ore 11.45, via Goito), delle differenze tra agricoltura biologica e biodinamica, con la deputata On. Maria Chiara Gadda e Michele Fino, introdotti dal presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi e moderati da Nicola Nosengo (ore 12, Palazzo della Ragione), e della sostenibilità ambientale nel campo della pesca, con Simone Libralato e Alice Ferrari (ore 12.30, Piazza Leon Battista Alberti). 

Anche il pomeriggio del secondo giorno di Food&Science Festival si annuncia estremamente ricco: alle 14.30 a Palazzo della Ragione Donato Boscia e Marco Cattaneo discutono del caso Xylella, mentre in Piazza Leon Battista Alberti si starà parlando della transizione ecologica nella filiera avicola europea e italiana con Lara Sanfrancesco e Lucrezia Lamastra, moderate da Alessandra Biondi Bartolini (in collaborazione con Unaitalia e il Progetto Europeo per la promozione delle carni avicole di qualità “Eu Poultry”). In via Goito, invece Anna D’Errico spiega alle 14.45 le correlazioni tra perdita di gusto e olfatto come conseguenza del Covid-19, seguita alle 15.45 da Stefano Bertacchi,alla scoperta dei microrganismi protagonisti del suo libro Piccoli geni (Hoepli), Francesca Buoninconti, autrice di Senti chi parla: cosa si dicono gli animali (Codice) insieme a Marco Ferrari (ore 16.45) e Michele FinoAnna Claudia CecconiAndrea BezzecchiAlberto Grandi, attesi alle 17.45, a partire dal libro Gastronazionalismo (People). 

La nuova stagione dell’agricoltura dopo il rapporto sulle nuove tecnologie genomiche pubblicato dalla Commissione europea pochi mesi fa sarà al centro del panel con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli, Michele MorganteAnna Meldolesi nel ruolo di moderatrice, alle 15.15 al Teatro Scientifico Bibiena, mentre in Sala delle Capriate Piero Gattoni, Lorella Rossi e Alberto Cortesi, staranno facendo chiarezza sul biogas, uno dei protagonisti della transizione energetica in corso (in collaborazione con CIB – Consorzio Italiano Biogas). E ancora, alle 15.45 Giuseppe Ferrandi racconta il dietro le quinte del modello di panificazione di Esselunga (che cura l’incontro) in tutte le sue fasi, dallo studio delle ricette alla diffusione del processo produttivo (Piazza Leon Battista Alberti), mentre a Palazzo della Ragione Dwayne Beck, Mauro Grandi e Francesco Mastrandrea, raccontano cosa significa parlare di Carbon sequestration (a cura dei Giovani di Confagricoltura), seguiti alle 17 da Antonella Losa, Erasmo Neviani e Massimo Nurisso e Alessandra Biondi Bartolini, invitati a spiegare La scienza della fermentazione, tecnica millenaria che consente di migliorare salubrità, sicurezza e ridurre gli sprechi alimentari (in collaborazione conChr. Hansen).

Osservato speciale dell’appuntamento con Stefano Canali,Chiara Rossetto e Michela Poli, alle 16.30 in Sala delle Capriate, è il biologico, al centro di curiosità e approfondimenti (in collaborazione con Regione Lombardia), mentre alle 17 in Piazza Leon Battista Alberti il dibattito Farm to Fork segna un’ulteriore tappa, focalizzandosi sulla misurazione della sostenibilità dei sistemi alimentari con Lorenzo BagnacaniMarta Antonelli, Luca Falasconi e Angelo Riccaboni. Sul finire del pomeriggio, tre appuntamenti ancora: alle 17.45 in Sala delle Capriate, con Francesco Suman sui numeri della transizione energetica che vede l’abbandono delle fonti fossili verso altre più pulite; alle 18.15 a Palazzo della Ragione con Daniela Ovadia che spiega perché è difficile parlare di cibo e salute, tra aspettative dei consumatori e difficoltà di reperimento di fonti scientifiche adeguate; sempre alle 18.15 in Piazza Leon Battista Alberti con Sergio Saia, Roberto Confalonieri, Vittoria Brambilla, Fosca Vezzulli, Valentina Buffagni e Maria Zucchinelli che, condotti da Antonio Pascale, prenderanno parte al Party dell’Innovazione (a cura di Syngenta). Chiude la giornata lo spettacolo 6° (SEI GRADI), di Giobbe Covatta e Paola Catella, con sul palco del Teatro Scientifico Bibiena il comico accompagnato musicalmente da Ugo Gangheri,in cui comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni (ore 21).

E INOLTRE…

Proseguono anche gli agricoltour che permettono di scoprire il territorio mantovano, le sue tipicità e alcune delle aziende più rappresentative di diversi settori. Domani per esempio si andrà alla scoperta del Caseificio Europeo di Bagnolo San vito con Stefano Bertacchi e Angelo Stoppa (ore 9, a cura di Consorzio Tutela Grana Padano), dell’Azienda Piggly di Pegognaga con Roberto Cighetti, di Palazzo Ducale con Carlo Togliani e Alessandro Marzo Magno (ore 11) e dell’Impianto idrovoro Valletta-Valsecchi con Carlo Peraboni e Paolo Gruppuso(ore 14, entrambi questi ultimi due in collaborazione con il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, con il contributo di Fondazione BAM).

Tanti esperimenti da domani a domenica anche quelli dei divulgatori di Multiversi, che in sella alle proprie bici porteranno la scienza nelle vie e nelle piazze di Mantova (dalle 9 alle 19, promosso da Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano), senza dimenticare la vasta offerta di laboratori, da sempre parte del programma del Food&Science Festival. Tra gli appuntamenti di domani, il viaggio nell’emisfero dei sapori del grana padano dop (a cura di Consorzio Tutela Grana Padano, alle ore 11.30 e 17, in replica anche domani alla stessa ora),e un (doppio) giro del mondo…bestiale (a cura di Alkémica Cooperativa), alle 15 e alle 16.30, alla scoperta delle specie animali che vivono intorno a noi.

Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. Si avvale di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Politecnico di Milano,Parco del Mincio, Confcommercio Mantova, Autorità europea per la sicurezza alimentare, Fondazione BPA Poggio Rusco come partner istituzionali; di Syngenta, Gruppo Tea, Esselunga, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Consorzio Tutela Grana Padano come main partner; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Unaitalia, Istituto Gelato Italiano, Purina, Gruppo Giancarlo Bianchini & c. S.n.c. e Chr. Hansencome sponsor; di De Simoni come sponsor tecnico; di Sky TG24 e Rai Radio3 come media partner.