È Professore ordinario di Genetica Agraria presso l'Università di Verona e Dirigente del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, nel 2024 è stato Commissario Straordinario del CREA. Da 2013 al 2019 ha svolto il ruolo di delegato del Rettore per la Ricerca, Dottorato e per il Trasferimento Tecnologico all'Università di Verona, dal 2017 al 2019 ha presieduto la Società Italiana di Genetica Agraria e Start-Cup Veneto. Fondatore degli spin-off "Officina Biotecnologica", Diamante" ed "Edivite" dell'Università di Verona.
È membro a vita dell'Accademia dei Georgofili e dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, dal 2008 al 2012 ha fatto parte del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha coordinato progetti competitivi nazionali e internazionali, oltre a presiedere commissioni di valutazione di istituti di ricerca francesi.
Come relatore invitato, coordinatore e organizzatore di conferenze e workshop, ha contribuito a eventi nazionali e internazionali. Le sue ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di tecnologie avanzate per l'analisi dell'espressione genica e sull'applicazione delle scienze "omiche" alla vite. Con la start-up EdiVite, è stato il primo in Europa a sperimentare in campo piante TEA di vite resistenti alla peronospora.