Ingresso a inviti
SALUTI DI APERTURA E TAGLIO DEL NASTRO
Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
L'AGRICOLTURA ITALIANA DI FRONTE AI CAMBIAMENTI GLOBALI: SFIDE E OPPORTUNITÀ
Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Un'analisi delle strategie nazionali per rafforzare il settore agroalimentare italiano nel contesto delle trasformazioni ambientali, economiche e sociali.
DAI TERRITORI ALL'EUROPA: INTEGRARE VISIONI PER COSTRUIRE STRATEGIE CONDIVISE
Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia
Herbert Dorfmann, Europarlamentare
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Un confronto tra diverse prospettive istituzionali per costruire una visione comune dell'agricoltura di domani. Quali sono le sfide per la costruzione di strategie integrate a livello regionale, nazionale ed europeo per rispondere alle sfide della competitività, del ricambio generazionale e della sostenibilità ambientale nel settore agricolo?
A COSA SERVE LA SCIENZA?
Sergio Della Sala, professore di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo
Una riflessione critica sul dialogo tra comunità scientifica e decisori politici, e sull'importanza di un approccio basato sull'evidenza per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'alimentazione.
PREMIO AGRICOLTURA MANTOVANA
Il riconoscimento conferito annualmente da Confagricoltura Mantova a personalità e istituzioni che hanno contribuito significativamente all'innovazione e alla divulgazione scientifica in campo agricolo, coniugando rigore scientifico e trasferimento di conoscenze al settore produttivo.
DALLA SCIENZA ALLE POLITICHE: IL RUOLO DI EFSA NELLA SICUREZZA ALIMENTARE IN UN MONDO CHE CAMBIA
Victoria Villamar, Head of Unit of Engagement and External Relations di EFSA
Come l'Autorità europea per la sicurezza alimentare contribuisce a proteggere la salute dei consumatori attraverso valutazioni scientifiche indipendenti e una comunicazione trasparente dei rischi.
CONCLUSIONI E APERTURA UFFICIALE DEL FOOD&SCIENCE FESTIVAL 2025